Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’obiettivo del preparatore atletico: migliorare la curva di apprendimento, con Cristian Iriarte

Ci sono preparatori atletici che, come obiettivo, hanno la gestione e ottimizzazione della performance fisica del calciatore, e poi c’è Cristian Iriarte.

Lui, dopo anni nel massimo professionismo e (a detta sua) tanti errori commessi, ha capito che l’obiettivo principale del preparatore non deve essere quello. La performance sportiva diventa una logica conseguenza nel momento in cui, insieme allo staff e all’allenatore, il preparatore riesce a lavorare in sincronia con le idee del gruppo, senza anteporre “scopi fisici” all’allenamento.

Che le competenze dei preparatori atletici debbano cambiare rispetto io classici “modelli”?

Scopriamolo in questo episodio con Cristian Iriarte.

…questo episodio è tratto da una diretta Facebook. Lo trovi in versione integrale sulla nostra pagina!

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
differenza tra analitico e situazionale nel calcio
Allenamento Integrato: Mente Fisico Tecnica e Tattica. Palla a Enzo Corrado (parte 1)
podcast
izuddin-helmi-adnan-ndxwXAt0jpg-unsplash
Calcio per principi e per codifiche: cosa è meglio?
podcast
La prevenzione infortuni nel calcio: come abilitarla senza palestra, con Carlo Simonelli (2 di 3)
corsi
Andrea Righi immagine evidenza
Gioco e RiGioco – la metodologia di calcio di Cambiodicampo
podcast
image.jpg_f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a
Evolution Programme: Metodologia e stile conduttivo, con Stefano Florit
podcast
0812065314__682264_CADREGARI__6826515
C’è gioco e gioco, palla al mister Adriano Cadregari
podcast
3A0AC8E8-1DC3-4CAF-8139-646FDA80E3F1
La Prevenzione Infortuni nel Calcio: Errori e Consigli pratici, con Carlo Simonelli (1 di 3)
podcast
90844BC8-996F-4AC2-BC24-C9566BDC3B81
I numeri fanno vincere le partite? Il ruolo dei big data nel calcio
articoli
yuval-zukerman-fVfV9gJmEa0-unsplash
La formazione per preparare uomini. Tempi Supplementari con: Marco Franceschetti (1 di 2)
podcast
self-awareness-TJ2PE9G
Il punto di partenza: la consapevolezza, con Sara Landi