Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Palla alla Scienza: Franco Impellizzeri a Cambiodicampo (1 di 4)

Compila i campi qui sotto per ricevere il video integrale dell'intervista

La registrazione con Franco ha subito qualche leggero errore di registrazione durante la Skype call. Per questo motivo abbiamo eliminato le parti che non si sentivano in modo perfetto dalla traccia audio e video del podcast per permettere di mantenere un livello di qualità elevato.

Ad ogni modo riconosciamo che anche le parti da noi considerate “non perfette” sono tranquillamente comprensibili, è per questo che abbiamo deciso di mettervi a disposizione il video integrale.

Vi basterà inserire i dati e cliccare il link qui a fianco.

 

Come si mette in pratica la ricerca scientifica nel mondo del calcio?
Cosa dovrebbe conoscere un allenatore e come dovrebbe comportarsi rispetto alle evidenze scientifiche?
Cosa ci dicono le ultime ricerche in ambito di skill acquisition? E in ambito di prevenzione infortuni?Oggi viene in aiuto alle nostre domande Franco Impellizzeri. Insieme a lui scopriremo cosa serve sapere ad un allenatore della ricerca scientifica calcistica.Ecco cosa serve sapere ad un allenatore della ricerca scientifica calcistica.
Lo sappiamo tutti che il tempo non è infinito e che molte volte leggere articoli scientifici può risultare noioso, ecco il perché di questa chiacchierata con Franco.

In questa serie di episodi parleremo di:

  • skill acquisition nel calcio e negli sport in generale
  • allenamento condizionale nel calcio e negli sport in generale
  • novità e ricerche in ambito di sport science
  • monitoraggio del carico nel calcio
  • prevenzione infortuni nel calcio e negli sport in generale

Ma chi è Franco Impellizzeri?

  • Laurea e master in Scienze Motorie all’Università degli Studi di Milano;
  • PhD alla Norwegian University of Science and Technology (NTNU).
  • Dal ’98 al 2007 Responsabile della ricerca presso il centro per lo sport MAPEI,
  • Successivamente continua l’attività d ricerca al CeRiSM di verona e poi allo Schulthess Klinik di Zurigo
  • Oggi full professor alla University of technology di Sydney
  • Responsabile della preparazione e preparatore della nazionale Svizzera di Scherma nel quadriennio per Olimpiadi di Rio de Janeiro.
  • Ha allenato atleti di varie discipline e oggi è considerato esperto di metodologia e ricerca nella sport science e nel calcio in particolare
  • ha scritto molti articoli scientifici sul calcio
  • Ha collaborato al progetto di ricerca sugli effetti cronici ed acuti del programma di prevenzione FIFA 11+

 

Capiamo assieme gli enormi benefici che la scienza può portare al calcio, analizzando pregi e difetti dell’attuale contesto sportivo, rivolgendosi ad allenatori, preparatori e dirigenti sportivi.

 

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
jeffrey-f-lin-toCGP81vR70-unsplash
Palla, Uomo o Spazio? la difesa dei nostri Giovani. Palla a Diego Franzoso
podcast
eli-francis-_M-DrbiNFa4-unsplash
Patentini: allenatori abili o allenatori abilitati?
podcast
katya-korovkina-JffR11vmGpM-unsplash
La gestione di un ragazzo e l’obiettivo del “riconoscere”, con Michele Sbravati
podcast
sebastian-leon-prado-dBiIcdxMWfE-unsplash
La Formazione per Preparare Uomini. Tempi supplementari con: Marco Franceschetti (2 di 2)
podcast
max-titov-xtRWIviknsw-unsplash
Rubrica tattica: Zona e Uomo, tra stereotipi e semplificazioni
podcast
waldemar-brandt-PhhtSyCeN0I-unsplash
Allenamento Integrato: Mente Fisico Tecnica e Tattica. Palla a Enzo Corrado (parte 2)
podcast
anders-krogh-jorgensen-sYY1FlMHOV4-unsplash
I nuovi influencer: atleti e società sportive. Le nuove opportunità del marketing, con Massimo Cortinovis (parte 2 di 3)
podcast
clique-images-hSB2HmJYaTo-unsplash
Mental Coaching, perché allenare il Fisico non basta
podcast
Mauro Giussani
Il ruolo del metodologo, con Mauro Giussani del Team Ticino