Allenare nel sistema: la complessità del calcio, palla a Domenico Gualtieri (2 di 2)

Una concezione sistemica del calcio nella formazione del giovane calciatore, che si configura in un’ottica di allenamento integrale.

Oggi siamo con Domenico Gualtieri, coordinatore dell’area Sport Science del settore del Parma e ex Milan.

In questo episodio, secondo dopo quello della scorsa settimana “Il calcio sistemico di formazione” parleremo di tanti argomenti.

Tra prevenzione infortuni, allenamento analitico, gioco di possesso e concetto di relazione, capiremo ancora di più cosa significa ragionare “nel tutto”.

Buon ascolto, anzi buon apprendimento!

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Alessandro-Molinari-Dunkest-Talent-Bay2
Come creare un fenomeno nazionale con il basket: alla scoperta di Dunkest, con Alessandro Molinari
podcast
Christmas pattern made of colorful christmas baubles on red background. Flat lay, top view. New year concept.
EXTRA – Buon Natale (con un episodio davvero poco serio)
podcast
Non basta la passione per essere sport manager, con Barbara Ricci (parte 2 di 2)
podcast
awar-meman-QPwgWD5Xepk-unsplash
Il calcio sistemico di formazione, palla a Domenico Gualtieri (1 di 2)
podcast
gabin-vallet-e2BAo9BwzV8-unsplash
Prevenzione infortuni, un approccio personalizzato, tra struttura e specificità, con Roberto Cala (1/2)
podcast
carlos-muza-hpjSkU2UYSU-unsplash
Broadcasting, sponsorship e ticketing: una panoramica, con Giulio Galiena di Iterpro (parte 1 di 2)
podcast
Tao-1080x675
Tra karman e calcio: l’idea di un nuovo approccio per allenare
articoli
Screenshot 2021-07-05 at 18-47-54 Euro 2020, Il gran gol di Modric in Croazia-Scozia
La Terza Stanza – Allenare la tecnica calcistica in un’ottica sistemica
podcast
metaverse squared
Il Metaverso si prende lo Sport: gli Australian Open “virtuali”
podcast
clique-images-hSB2HmJYaTo-unsplash
Mental Coaching, perché allenare il Fisico non basta

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed