Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tra Sintesi e rischio di Pigrizia degli allenatori, Con Mauro Marchetti (2/2)

Oggi torniamo con il nostro Mauro Marchetti, oggi analista della performance per Vero Volley e scrittore dei libri “La pallavolo dalla A1 alla Z”, “Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello” e “Vincere dallo spogliatoio. Coaching e team building strategico negli sport di squadra e nelle organizzazioni”.

Se nello scorso episodio ci siamo genericamente (ma in maniera altrettanto approfondita) domandati se esistesse (e quale potesse essere) un metodo migliore per l’allenamento del giocatore, oggi abbiamo approfondito il tema che avevamo lasciati in standby nello scorso episodio: quello delle sintesi, ovvero approccio situazionale nel calcio.

Ma non solo, perché abbiamo parlato anche di un problema del “allenare con il gioco”. Non è che allenando solo così si può rischiare che l’allenatore diventi un pò “pigro”?

Questo episodio è la seconda parte della chiacchierata con Mauro, che è iniziata nel precedente episodio. Buon Ascolto! 

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
eli-francis-_M-DrbiNFa4-unsplash
Patentini: allenatori abili o allenatori abilitati?
podcast
hands-on-laptop-bright-lights-and-numbers-visualiz-AG3AETR
La vera utilità dei dati nel gioco del calcio, con Aldo Comi di Soccerment
podcast
3A0AC8E8-1DC3-4CAF-8139-646FDA80E3F1
La Prevenzione Infortuni nel Calcio: Errori e Consigli pratici, con Carlo Simonelli (1 di 3)
podcast
tg_image_1957393095
Como TV: vantaggi e difficoltà nel trasformarsi in una media company, con Riccardo Cambiaghi, e Goffredo d’Onofrio
podcast
Post lancio faccia Ascheri
Come attivare un target giovane: la pallavolo insegna, con Guglielmo Ascheri
podcast
jared-rice-NTyBbu66_SI-unsplash
Autoefficacia, autonomia e autovalutazione: una guida sicura, con Sara Biondi
podcast
canigianiconf-12
Effetto nostalgia come opportunità per lo sport, con Marco Canigiani – marketing manager SS Lazio
podcast
angelaccio face
Sponsorizzazioni: nuovi trend e opportunità grazie al binomio sport & food, con Vittorio Angelaccio
podcast
WhatsApp Image 2021-06-30 at 18.03.58
Approccio pedagogico del senso del gioco, i punti fondamentali del metodo, con Lorenzo Perretti
podcast
Tao-1080x675
Tra karman e calcio: l’idea di un nuovo approccio per allenare