Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La vittoria è tutto ciò che conta, o forse no ?

Vincere è ciò che guida l’uomo nei principi più profondi della competizione. È nella natura della sopravvivenza e della rivalità. Ma perseguire la vittoria come obiettivo formativo è uno degli errori più grandi che istruttori ed allenatori possano fare. Definire obiettivi alternativi alla vittoria diventa perciò di fondamentale importanza. Perciò la didattica e la filosofia di gioco diventano centrali e il mondo del calcio è pieno di esempi che confermano questa tesi: dalle buone pratiche di Ajax e Guardiola e alle meno (spesso) buone pratiche degli allenatori del calcio dilettantistico.
Qui a Cambiodicampo vi daremo una visione diversa del concetto di vittoria, mettendo al centro il bambino e l’uomo. Oggi vi parleremo di come settare obiettivi diversi diventando buoni formatori possa essere una chiave al miglioramento del movimento calcistico.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Aerial view of soccer field while athletes are training at night under bright stadium lights
Grandi informazioni per grandi responsabilità, con Marco Mannucci, match analyst della Nazionale Femminile
podcast
jason-charters-IorqsMssQH0-unsplash
Costruire dal basso: al di là degli svantaggi (e dei vantaggi)
podcast
Female volleyball players playing volleyball in the court
La flessibilità dell’allenatore, con Daniele Santarelli
podcast
canigianiconf-12
Effetto nostalgia come opportunità per lo sport, con Marco Canigiani – marketing manager SS Lazio
podcast
alliance-football-club-sC11lOHKKCs-unsplash
Differenza metodologiche tra Club e Nazionale: con Giovanni Valenti
podcast
1629880
The power of free play: winning without a coach, with Ian Hughes [ORIGINAL VERSION]