Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una carriera da commerciale nello sport business, con Paolo Ghiglione

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Oggi con Paolo Ghiglione, ex Global Sales e Marketing Director di WyScout e oggi Director of Partner Development di Kitman Labs. Con Paolo abbiamo discusso del ruolo del commerciale nel mondo dello sport business nella sua accezione più ampia.  Come ci racconta Paolo fin dall’inizio il suo ruolo è legato a 3 obiettivi principali:

  • Costruire una proposta commerciale che sia in linea con quello che chiede il mercato. Formulare una strategia di prezzo e comunicazione che renda l’azienda competitiva sul mercato.
  • Sviluppare il network e comprendere i ruoli e le dinamiche relative alle società con cui l’azienda si interfaccerà.
  • Incrementare, ovviamente, il fatturato.

Paolo ci ha illustrato qualche dinamica del mondo sport business a livello commerciale, le strategie di partnership e delle pratiche utilizzate per riuscire a chiudere accordi capitalizzando il network e le profonde conoscenze sull’esigenze di venditori di servizi e acquirenti.

Sebbene sia possibile esternalizzare il ruolo del commerciale sarebbe meglio internalizzarlo poiché quello che conta davvero è avere una persona 100% focalizzata (internalizzare significa ridurre sensibilmente il rischio di persone non completamente coinvolte).

Poi un passaggio su Wyscout, per comprendere quali sono le state esigenze commerciali nel tempo e quali milestones hanno fatto comprendere che quelle esigenze fossero risolte.

Per chiudere Paolo ci ha condiviso quelli che sono per lui gli ingredienti fondamentali per fare la differenza in questo ruolo: il network è importante ma non è abbastanza, servono soprattutto i contenuti. E poi passione, competenze e conoscenza non solo della propria materia ma di tutto il contesto. Vivere il mondo a 360 gradi da’ una marcia in più nello sviluppo del proprio lavoro nel mondo dello sport business. In un mercato molto globalizzato non si può non conoscere culture e approcci di vita e lavoro differenti. L’essere informati e attenti alle dinamiche socio-culturali emerge sempre, generando fin da subito interesse e credibilità.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
feng-jiaxing-3Wf6v3ei-NY-unsplash
Allenare la mente del formatore. Con Matteo Vagli (parte 1)
podcast
liz99-JOnaeVoNkTQ-unsplash
Apprendimento ecologico: la percezione della complessità, con Rodolfo Cavaliere (parte 2/2)
podcast
face sorosina
The sponsorship matrix: sponsorizzare un grande evento sportivo, con Marco Sorosina
podcast
markus-spiske-BC2mcB-B388-unsplash
Il gioco libero per l’attività di base, è un mezzo allenante?
podcast
ryan-clark-EqyXWUQoa9E-unsplash
Il giocatore proattivo, con Corrado Buonagrazia (2 di 2)
podcast
joao-tzanno-G9_Euqxpu4k-unsplash - Copia
Valorizzazione del brand tra partnership, iniziative e territorio, con Fabio Aureli – direttore commerciale AC Monza
podcast
angelaccio face
Sponsorizzazioni: nuovi trend e opportunità grazie al binomio sport & food, con Vittorio Angelaccio
podcast
90844BC8-996F-4AC2-BC24-C9566BDC3B81
I numeri fanno vincere le partite? Il ruolo dei big data nel calcio
corsi
Andrea Righi immagine evidenza
Gioco e RiGioco – la metodologia di calcio di Cambiodicampo