Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Valerio Bianchini

gestione del team
Nato a Torre Pallavicina (in provincia di Bergamo), Valerio Bianchini è stato uno dei più grandi allenatori nella storia della pallacanestro italiana.. Ha guidato la Nazionale ai Mondiali del 1986 e agli Europei 1987 ma è stato soprattutto il primo allenatore a vincere il campionato di serie A con tre squadre diverse (1981 Cantù, 1983 Roma, 1988 Pesaro).Nel suo palmarès sono presenti numerosi altri trofei: la Coppa delle Coppe 1981 e la Coppa dei Campioni 1982 con la Pallacanestro Cantù, la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale 1984 con la Virtus Roma e la Coppa Italia 1998 con la Fortitudo Bologna.
Riproduci video

Esperienze

Contatti e social

altri formatori che potrebbero interessarti

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

Altro
Altro
podcast
1493897866_658
Virtual coach: l’innovazione è oggi, con Adriano Bacconi
podcast
david-vilches-dmefLgEYM_k-unsplash
Gestire il cambiamento di allenatori e bambini, con Isabella Gasperini
webinar
Rudy con Zoe (1)
Self listening e autovalutazione, come sbloccare il vero potenziale dei tuoi atleti
podcast
clark-tibbs-oqStl2L5oxI-unsplash
Il marketing dei campioni, con Barbara Ricci di SportWide (parte 1 di 2)
podcast
izuddin-helmi-adnan-K5ChxJaheKI-unsplash
Etica e Responsabilità Sociale nelle Società Sportive, Tempi supplementari con Stefano D’Errico e Alessandro Crisafulli
podcast
mathias-p-r-reding-gHnPFLRBHKU-unsplash
Approccio sistemico, analitico o ibrido? Con Mauro Marchetti (1/2)
podcast
download
Il mondo del badminton in Italia: tra scelte e opportunità, con Stefano Zanini
podcast
unnamed
A scuola di Social Media: entriamo in casa Sassuolo, con Chiara Bellori