Il Teaching Games for Understanding: l’esperienza di Maurizio Mondoni

Abbiamo già citato la metodologia del TGfU, ma non avevamo mai trovato qualcuno che la applicasse.Ma noi, si sa, non ci facciamo mancare niente.

Eccoci allora con Maurizio Mondoni, un esperto del settore sportivo e motorio, attuale docente di scienze motorie e dello sport all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, autore di numerosissimi articoli e relatore a tanti Convegni, Congressi e Seminari nazionali e internazionali in ambiti di Educazione Motoria, Educazione Fisica, Basket e Metodologia dell’insegnamento e dell’allenamento. Oggi Maurizio è ancora istruttore di basket e mini basket.

Con Maurizio parliamo di TGfU, una metodologia ormai modellizzata anche dalla letteratura scientifica che ha l’ottica di proporre una “game form” (ovvero un “gioco-base”) che è rappresenta in versione semplificata il gioco “reale”. Questo “gioco-base” è il problema da analizzare e ha come obiettivo di creare una serie di connessioni che consentano ai giocatori di rendersi conto di cosa devono fare (non come lo devono eseguire) in quel particolare momento in modo consapevole (logica applicata al movimento), sulla base di intuizioni derivate dall’osservazione del gioco stesso.Insomma, si parte  dal “globale”, dall’osservazione da parte dell’Istruttore su ciò che i giocatori stanno eseguendo. Questo gioco base permette all’Istruttore di rendersi conto delle competenze dei suoi giocatori.

Ma ora buttiamoci in questo episodio con Maurizio!

Puoi approfondire ancor di più i temi del Teaching Games for Understanding vi rimandiamo a due articoletti:

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
sam-moqadam-ig3Wqug85tA-unsplash
Multi-disciplinarietà nello staff: l’idea di Roberto Calà (2/2)
podcast
fakurian-design-58Z17lnVS4U-unsplash
Le emozioni nel processo decisionale e di conoscenza, con Matteo Cioffi
podcast
valentin-b-kremer-7gc5g8clNUE-unsplash
Principi di gioco, dell’allenatore e della squadra: cosa sono?
podcast
bloody-burger-9h78zM47qgs-unsplash
La prevenzione infortuni nel calcio: la core stability, con Carlo Simonelli (3 di 3)
podcast
Paolillo
Scelte e mentalità, migliorare lo sport business attraverso le persone, con Ernesto Paolillo
podcast
B3960036-7570-4206-BDD2-6A9BC7D85FCE
Rilanciare un brand sportivo, con Riccardo Cambiaghi – sales & marketing Como 1907
podcast
La prevenzione infortuni nel calcio: come abilitarla senza palestra, con Carlo Simonelli (2 di 3)
podcast
BACCONI
Digital transformation e sport: ecco cosa sta succedendo, con Adriano Bacconi
podcast
edoardo-busti-s27f-zECfXc-unsplash
La specializzazione del ruolo: perché non è utile

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed