Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Comunicazione e marketing nel mondo del ciclismo, con Matteo Vitello

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Una vita nel mondo sportivo vedendo come si muovono le migliori aziende che sono direttamente e indirettamente legato al prodotto sport. Yamaha, Technogym e ora GreenEdge Team BikeExchange.

Matteo Vitello, direttore della comunicazione proprio di GreenEdge, è un incredibile professionista che è riuscito a mutare forma nel corso degli anni per comprendere appieno le necessità dei differenti stakeholder di ogni azienda per la quale ha operato.

Nell’episodio di oggi abbiamo parlato del processo di trasformazione delle società sportive in media company, di quali i contenuti che funzionano nel mondo del ciclismo e quale può essere il prototipo del fan di questo mondo.

Negli ultimi anni specie negli sport più evoluti a livello economico le squadre stanno diventando delle vere e proprie media house: producono contenuti sia per sé stessi ma anche per gli sponsor stessi (eventualmente anche a fronte di un contributo economico) contribuendo a creare un ricavo aggiuntivo importante. Matteo ci racconta come anche nel ciclismo, nel suo team, i contenuti video audio sono sempre più importanti e quindi c’è una particolare attenzione spesso supportata da investimenti sempre più mirati alla creazione di percorsi contenutistici che possano stimolare i tifosi e gli appassionati attivando magari allo stesso tempo partner e organizzatori delle gare.

Matteo ci racconta anche di come contenuti video di alto livello siano in grado di creare awareness nei confronti dello sport; i nuovi potenziali tifosi, giunti grazie a prodotti puramente televisivi, possono poi essere convertiti qualora anche il team stesso sia in grado di fornire contenuti in linea con le aspettative del nuovo fan che non per forza è interessato solo al risultato sportivo del team o del ciclista.

Se è vero che il lavoro deve partire sempre dalla conoscenza delle proprie personas abbiamo dovuto parlare dei fan tipici del ciclismo; quali sono i canali comunicativi maggiormente utilizzati, quali i contenuti preferiti e cosa gli interessa davvero? E ancora qual è il lavoro da compiere per far si che un tifoso non si appassioni solo ad un corridore ma ad una squadra? Spesso il ciclismo è visto come uno sport in cui a sfidarsi sono delle nazionali, la realtà è in gran parte differente. Come possono le squadre generare un ritorno sull’investimento e attrarre nuovi tifosi in questo sport così particolare nelle sue dinamiche? Matteo ci da’ una panoramica non senza qualche sorpresa.

Chiudiamo con qualche consiglio molto interessante di Matteo per chi ambisce a lavorare nello sport business, buon ascolto!

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
nigel-msipa-WU2TFyzKTqY-unsplash
Il Calcio è fatica: il ruolo della fatica nel mondo sportivo
podcast
Schermata 2021-03-23 alle 17.10.03
Club a prova di futuro: consolidare la struttura aziendale, con Giulio Galiena
podcast
Marco-Caroli-SFS
L’importanza del posizionamento per un club professionistico, con Marco Caroli
podcast
Post lancio faccia Coldebella
Venue management e ruolo delle leghe basket: quali differenze tra Italia e Russia, con Claudio Coldebella
podcast
brett-jordan-fXVuvCHvAWg-unsplash
Tra Sintesi e rischio di Pigrizia degli allenatori, Con Mauro Marchetti (2/2)
articoli
luis-vidal-VA_J7xcG8ZE-unsplash
Il gioco come maestro nella crescita del giovane calciatore
podcast
05c40349bb563c78eea60140af45a749_XL
Conoscere, riconoscere e risolvere, con Corrado Buonagrazia (1 di 2)
podcast
alliance-football-club-sC11lOHKKCs-unsplash
Differenza metodologiche tra Club e Nazionale: con Giovanni Valenti
podcast
1493897866_658
Virtual coach: l’innovazione è oggi, con Adriano Bacconi
podcast
adria-crehuet-cano-LIhB1_mAGhY-unsplash
Domandare per allenare: domande e coaching in allenamento