Diventare calciatori in 10.000 ore: la ripetizione di un gesto tecnico

Alcuni studi evidenziano come tanti esperti, tra svariati settori, abbiano circa 10.000 ore di esperienza alle spalle.

Da ciò potrebbe dedurre che per diventare abili ci sia bisogno di ripetere per un monte ore così grande.

Ma siamo sicuri che questo rapporto causa-effetto sia veritiero per la formazione del calciatore?

Siamo sicuri che basti ripetere? Conta la qualità delle ripetizioni? Contano le emozioni?

Anticipiamo di una settimana l’episodio con Davide Mazzanti con delle riflessioni su questi temi.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
download (7)
Lo sport di domani, con Flavio Tranquillo (parte 2 di 2)
podcast
Post Base Ciampani
Partnership e Social ROI, consigli “Evertoniani” con Matteo Ciampani
podcast
Marco-Caroli-SFS
L’importanza del posizionamento per un club professionistico, con Marco Caroli
podcast
QtoabNGx
Cina e Italia: lo sport marketing a confronto, con Andrea Cicini
podcast
image.jpg_f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a
Evolution Programme: Metodologia e stile conduttivo, con Stefano Florit
podcast
gestione dello staff
La Gestione dello Staff: Progettualità e adattamento delle persone
podcast
differenza tra analitico e situazionale nel calcio
Allenamento Integrato: Mente Fisico Tecnica e Tattica. Palla a Enzo Corrado (parte 1)
podcast
Post lancio italian bowl
Italian Bowl 40: parliamo dell’evento italiano di football americano
podcast
faccia scio
Identità di club e strategie di sviluppo globale, con Danilo Sciò
podcast
markus-spiske-kqAG7XVncgI-unsplash
Gestire un impianto sportivo: cosa si sbaglia, con Giuseppe Rizzello di ASM Global (parte 1 di 3)

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed