Diventare calciatori in 10.000 ore: la ripetizione di un gesto tecnico

Alcuni studi evidenziano come tanti esperti, tra svariati settori, abbiano circa 10.000 ore di esperienza alle spalle.

Da ciò potrebbe dedurre che per diventare abili ci sia bisogno di ripetere per un monte ore così grande.

Ma siamo sicuri che questo rapporto causa-effetto sia veritiero per la formazione del calciatore?

Siamo sicuri che basti ripetere? Conta la qualità delle ripetizioni? Contano le emozioni?

Anticipiamo di una settimana l’episodio con Davide Mazzanti con delle riflessioni su questi temi.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
TOMMASO BIANCHINI PREVIEW
Strategie di membership per valorizzare il tifoso e non solo, con Tommaso Bianchini – revenue manager ACF Fiorentina
podcast
Paolillo
Scelte e mentalità, migliorare lo sport business attraverso le persone, con Ernesto Paolillo
podcast
self-awareness-TJ2PE9G
Il punto di partenza: la consapevolezza, con Sara Landi
articoli
yuval-zukerman-fVfV9gJmEa0-unsplash
La formazione per preparare uomini. Tempi Supplementari con: Marco Franceschetti (1 di 2)
podcast
awar-meman-QPwgWD5Xepk-unsplash
Il calcio sistemico di formazione, palla a Domenico Gualtieri (1 di 2)
podcast
ryan-clark-EqyXWUQoa9E-unsplash
Il giocatore proattivo, con Corrado Buonagrazia (2 di 2)
podcast
waldemar-brandt-PhhtSyCeN0I-unsplash
Allenamento Integrato: Mente Fisico Tecnica e Tattica. Palla a Enzo Corrado (parte 2)
podcast
Dalla salda sito
Amministratore Delegato in Serie A, cosa significa? Con Alessandro Dalla Salda
podcast
engin-akyurt-bPiuY2ZSlvU-unsplash
Settare obiettivi e metodologia: Gestione dello staff

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed